ISCRIZIONI CHIUSE
L’Elba è un’isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rinomata per le spiagge e per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814–15). Nella cittadina settentrionale di Portoferraio, le esposizioni presso il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche ripercorrono la permanenza dell’imperatore francese. A est, il Museo dei Minerali dell’Elba di Rio Marina presenta ricostruzioni di ambienti minerari.
Programma
02/06 Ritrovo Bar La Corte ore 07.45 partenza ore 08.15 per Piombino per imbarco alle ore 13.20 con arrivo a Portoferraio alle 14.30
Una volta sbarcati ci dirigeremo verso Lacona, una frazione di Capoliveri, si tratta di una delle località turistiche dell’isola d’Elba.
Qui è situato il Club Hotel Resoart Lacona, questa sarà la nostra casa per tre notti con trattamento di mezza pensione.
Il Club Hotel Lacona, è posizionato al centro del Golfo di Lacona, è una tra le strutture più belle dell’Isola d’Elba.
E’ situato in una splendida posizione dove la tranquillità fa da padrona: vicino al mare, immerso in un parco di pini, tra cui uno dei più antichi al mondo di circa 250 anni, circondato da cipressi, mortella e lentischi. In Hotel sono presenti una piscina con solarium, posizionata a ridosso della camere, e situata in mezzo ad una cornice di alberi è contornata da lettini e ombrelloni dove potremmo rilassarci totalmente, una spiaggia privata con una striscia di ampia, lunga e di soffice sabbia, lambita da un mare limpido e turchese.
Una volta preso possesso delle camere potremmo fare un bagno in piscina o un tuffo in mare, in attesa della sera per ritrovarci tutti assieme per la cena.
03/06 Dopo una energizzante colazione, partenza motogiro, per visita della parte ovest dell’isola con soste nelle più belle spiagge (Ghiaie, Padulea, Sansone, Isola Paolina, Fenicia,Sant’Andrea) e punti panoramici (Monte Perone).
Il pranzo sarà libero.
04/06 Dopo una buona colazione, partenza motogiro, per visita della parte Est dell’isola
In sequenza visiteremo,
Cantata da Ovidio, risale al I sec. a.C. e dalla sua ricercata posizione si può godere di un panorama meraviglioso sul golfo di Portoferraio.
Chiesetta romanica di Santo Stefano alle Trane, anch’essa posta su una collina straordinariamente panoramica.
La più antica fortificazione di tutta l’Isola d’Elba: il castello del Volterraio. Qui vi concediamo una sosta un po’ più lunga per poter assaporare il meraviglioso golfo di Portoferraio, lo Scoglietto, l’Isola di Capraia, la Corsica e la sinuosità della costa Toscana con, in lontananza, gli Appennini a incorniciare il tutto.
Un’ultima fotografia e un ultimo sguardo e risaliamo in moto per continuare il nostro tour dell’Isola.
Percorreremo la strada del Volterraio per arrivare a Rio nell’Elba, dove, prendendo per Nisporto, potremmo visitare i lavatoi pubblici ancora in funzione, la Casa del Parco, il Museo Archeologico Mineralogico (qui abbiamo prenotato una guida ed un trenino)
Riprenderemo nuovamente la moto per dirigerci, passando per il piccolo Eremo di Santa Caterina, in direzione Cavo, una località balneare posta all’estremità nord orientale dell’isola che nei mesi centrali estivi si anima di turisti. Continuiamo sul lungomare passando per la spiaggia rossa di Cala Seregola e per quella completamente nera di Topinetti per giungere al piccolo paese di Rio Marina dove Visiteremo il Museo Mineralogico e le famose e belle miniere a cielo aperto Continueremo in direzione Porto Azzurro per fare una sosta nella bella piazza sul mare animata dai tavolini di ristoranti e bar dove un meritato aperitivo ci aspetta.
Anche in questa giornata il pranzo sarà libero.
05/06
Dopo l’ultima colazione in Hotel,
Dedicheremo la mattina alla visita del centro storico di Portoferraio (anche qui ci sarà una guida prenotata da noi). Il nostro giro inizierà dalla Porta a Mare e dalla sala della Gran Guardia, dove vengono spesso esposte le opere di artisti locali. Quindi ci dirigeremo verso la Biscotteria (il palazzo comunale) prendendo la lunga scalinata che ci porterà alla Villa Napoleonica dei Mulini.
Giunti a metà della Salita Napoleone, c’è una chiesetta della Misericordia in cui sono conservati preziosi cimeli napoleonici come la bandiera che l’imperatore donò all’Elba, il calco della sua mano e la sua maschera funeraria.
Finalmente arriveremo alla Villa dei Mulini, la residenza dove Napoleone trascorse i 300 giorni di esilio elbano e dedichiamo un’oretta alla sua visita. Usciti dalla villa, ci dirigiamo sulla sinistra per entrate nel Forte Stella dove è situato un grande faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo e definito dallo storico Sebastiano Lombardi “il più bello e maestoso di quanti si trovi nel Mediterraneo”. Quindi tornando verso la palazzina dei Mulini, si continua per Via del Falcone per giungere al forte omonimo, il più imponente e spettacolare di Portoferraio.
Dal Forte Falcone si gode un panorama mozzafiato sulla darsena medicea e sul tratto di mare che divide l’Elba dalla costa Toscana.
Dal Forte Falcone iniziamo la discesa e arriviamo in Via del Carmine. Sulla sinistra troveremo i Vigilanti, il piccolo ma prezioso teatro che Napoleone volle creare da una chiesa sconsacrata e che vi consigliamo di visitare. A questo punto non ci resta altro che tornare sul lungomare passando dai Bastioni Medicei dove si conclude la nostra visita di Portoferraio.
Pranzo Libero e imbarco per il rientro alle 14.30
Il costo di questa fantastica vacanza è:
Costo Conducente Socio in camera doppia Euro 280
Costo Passeggera/o Socio in camera doppia Euro 260
Costo conducente Socio in camera singola Euro 400
Costo Conducente NON Socio in camera doppia Euro 320
Costo Passeggera/o NON Socio in camera doppia Euro 300
Costo conducente NON Socio in camera singola Euro 440
La quota comprende:
Traghetto a/r Piombino/Portoferraio
Trattamento di ½ pensione,
Utilizzo della piscina con ombrelloni e lettini (fino ad esaurimento)
Parcheggio Moto
Guide alle miniere e a Portoferraio
La quota non comprende:
Servizio lettini e ombrelloni in spiaggia (1 ombrellone + due lettini dalla 4° Fila in poi, 20 euro al giorno)
Pranzi,
Bevande ai pasti,
Tassa di soggiorno,
Ingresso a musei, parchi, ville ecc.ecc,
Abbiamo riservato 30 stanze.
Prenotazione entro e non oltre il 15/03/22 con versamento di Euro 190 a testa.
Causale bonifico:
Elba 2022 BMW MOTORRAD CLUB ROMAGNA
La Cassa di Ravenna S.P.A sede di Ravenna
IT 77 I/06270/13139/CC0390249975
Codice BIC SWIFT: CRRAIT2RXXX
.Vi aspettiamo numerosi come sempre.
BMW Motorrad Club Romagna “Sempre i numeri UNO”