A PRANZO CON I FRATI NEL REFETTORIO DELL’EREMO
Domenica 5 aprile
ritrovo bar Pailla ore 8,00 con pieno di benzina e telepass attivo
Care sorelle e cari fratelli motociclisti, fratello sole splende alto nel cielo (speriamo) è quindi giunta l’ora di riprendere le moto e partire per mete avventurose e fantastiche, con lo spirito (non ancora santo) che contraddistingue il nostro club.
In questa domenica delle palme, la nostra prima meta oltre che fantastica, sarà anche mistica, in quanto inizieremo la stagione motociclistica con la visita al Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana, un luogo incantato sorto alla fine del X secolo, sulle celle di un eremo situato alle pendici boscose del monte Catria, a 700 metri sul livello del mare.
La spiritualità di quest’ eremo fu influenzata da San Romualdo di Ravenna, padre della Congregazione benedettina camaldolese e, proprio per immergerci in questa spiritualità e cercare di capire come fosse la vita all’interno del monastero, abbiamo organizzato una visita guidata fra le mura ultracentenarie di quel luogo incantato, ricalcando i percorsi all’interno dell’eremo.
La cosa bella e insolita è che, al termine della visita, pranzeremo nel refettorio del monastero con i cibi preparati al momento dai frati ed in compagnia di alcuni di loro.
Menù: quel che passa il convento (mai affermazione fu più appropriata)
Comunque fidatevi, è tutta roba buona, con due primi, secondo, contorno, vino e acqua di fonte (non cercate la frizzante perché i frati non ce l’hanno) . Il caffè e l’alcol non sono ammessi all’interno del refettorio, ma li troviamo appena usciti.
Al termine del pranzo, una volta salutati i frati e riprese le moto, lasceremo l’eremo avventurandoci per le dolci strade delle belle colline pesaresi, le quali fra uno scorcio di verde e l’altro, offrono pure la vista del mare. Proprio in queste alture, nel 207 A.C. ebbe luogo la famosissima battaglia del Metauro, fra i romani ed i Cartaginesi, i quali, con Asdrubale giunto in soccorso del fratello Annibale, furono duramente sconfitti dai romani. Più di duemila anni dopo negli stessi luoghi, si scontrarono le truppe tedesche in ritirata, contro gli alleati, lungo quella che era la linea gotica.
Per timore di avervi resi troppo pii con il sacro, passeremo al profano andando in una delle cantine più prestigiose e rinomate delle Marche: la Cantina Guerrieri, dove ci attendono per una degustazione dei loro fantastici vini bianchi e rossi, nonché del loro pregiato olio. Tenete le borse libere perché un paio di bottiglie bisogna portarle a casa!!!
Al termine, dopo aver preso atto che “Mangiare è un fatto agricolo” riprenderemo le moto e faremo rientro alla base.
Il costo dell’uscita comprensivo di visita con guida all’eremo, pranzo in refettorio e degustazione in cantina, grazie all’abile mediazione di frate Bruscaglia, è di soli:
€ 35,00 a persona per i soci
€ 40,00 a persona per i non soci
Per non dare “buca” ai fraticelli, l’uscita la faremo anche in caso di maltempo, raggiungendo l’eremo con le auto.
Per informazioni chiedete a Frate Bruscaglia 333 4204475