Newsletter

Archivi

Sacca degli Scardovari 02/04/2017

Iscrizioni chiuse.

PARCO DELTA DEL PO
SACCA DEGLI SCARDOVARI- PORTO LEVANTE
Domenica 2 aprile 2017 ore 8,30 al Pailla

IMG_6926

Cari soci e amici, è giunto il momento di riprendere le moto e ripartire per mete inesplorate…. o quasi. Quest’anno il BMW Motorrad Club Romagna apre alla grande con un tour fantastico nel Delta del Po, il grande fiume detto “il dolce gigante” che, quando incontra l’Adriatico dopo 652 km di corso, crea un estuario a delta ricco di lagune, golene, paludi e aree naturali, con un ecosistema protetto e dichiarato patrimonio dell’ Unesco.
Ed è proprio in mezzo a queste valli incantate, attraversando fiumi su ponti di barche, che porteremo le ruote delle nostre moto alla ricerca di nuovi luoghi.

IMG_6927

Ritrovo al Pailla alle ore 8,30 (con il pieno di benzina) colazione offerta dal club, partenza alle ore 9,00.
Ci dirigeremo verso la Romea (SS309) direzione Bosco Mesola per poi addentrarci fino al porto di Goro; costeggeremo tutta la Sacca degli Scardovari fino ad arrivare a Porto Levante. Di lì ci dirigeremo poi verso Ca Venier, dove un vecchio casone di valle, ristrutturato e trasformato in ristorante ( Al Cason di Valle), ci attende per un pranzo a base di pesce cucinato in modo esemplare dal proprietario, che ci propone:
aperitivo di benvenuto con prosecco o analcolico, accompagnati da sarde impanate e fritte, polentina al cucchiaio con seppie stufate all’interno, da prendere e stendere sul pane
antipasto composto da bollito dell’adriatico con canocchie, seppie, gamberi carusoli, uova di seppia, piovra, sarde in saor

primo piatto: il risotto alla pescatora in bianco (in alternativa per Daniele e
per chi non gradisce il risotto, gli spaghetti allo scoglio )

secondo piatto: la grigliata con branzino, seppia, anguilla, orata, la frittura di paranza con soglioline, moli, calamari, seppioline,
canestrelli, acquadelle, con patate al forno e polenta

il sorbetto al limone e liquirizia, una specialità della casa, accompagnato dalle frivolezze del Cason
Acqua, vino e caffè.

IMG_6928

Dopo aver mangiato e digerito, ci dirigeremo verso Porto Tolle dove una delle barche di Marino Cacciatore ci attende per l’imbarco e per salpare verso una suggestiva escursione nel Po di Maistra e nella Golena di Ca Pisani

IMG_6929 Questo è il ramo più naturale e suggestivo del Parco del Delta del Po, quello meno intaccato dall’azione dell’uomo, ancora incontaminato e ricco di bellezze naturali e per questo preferito dagl’amanti del birdwatching.
La golena dell’oasi di Ca Pisani e i vasti boschi ripariali di pioppi e salici, sono l’habitat ideale di uccelli come il Martin Pescatore, il Gruccione e gli Aironi.

IMG_6930
Scendendo lentamente lungo il suo corso, si raggiunge la Garzaia (bosco umido con terreno paludoso) di Ca Venier, uno dei luoghi più importanti per la nidificazione di Ardeidi (specie di airone parente delle cicogne) del Parco del Delta.
Una volta terminata l’escursione e tornati a terra, dopo aver assaporato l’incanto il silenzio e la calma del grande fiume, riprenderemo le nostre moto, precedentemente parcheggiate nella piazza antistante il municipio di Porto Tolle e ci dirigeremo verso la Romea per far ritorno a Forlì.

IMG_6932

per informazioni chiedete al Vigile.

Email; arthema@arthema.org

 

I commenti non sono attivi