Newsletter

Archivi

Bracciano 02-03-04/06/2017

2-3-4 GIUGNO BRACCIANO & DINTORNI

Cattura 1

Il Lago di Bracciano, di origine vulcanica è situato nel nord della città metropolitana di Roma, la sua superfice ne fa l’ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena).

Il lago non presenta isole ed ha un piccolo emissario, il fiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e si getta nel mar Tirreno in località Maccarese. A due chilometri ad est del lago si trova il più piccolo lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica.

Sulle sponde del lago sorgono le tre città di Bracciano, sul lato occidentale, Anguillara Sabazia, su quello sudorientale, e Trevignano Romano, su quello settentrionale.

Venerdì 2 giugno ritrovo al Paila alle ore 08,30 (serbatoi pieni) registrazione, colazione e partenza alle ore 09,00 percorreremo la E45 sino a Magliano Sabina, poi la nostra prima destinazione sarà il Borgo medioevale di Calcata, dove dovremmo arrivare verso le 13,00 giusto in tempo per un veloce pranzetto (libero), e una visita a quello che viene definito il paesino degli yuppie ed artisti.

Cattura 2

Appena oltrepassi le mura di Calcata vecchia, il telefono ti avvisa: nessun segnale. Esci dai social, da whatsapp ed entri in un borgo che sa di umido, di gente che vive con lentezza. Riprenderemo poi il viaggio che ci porterà fino all’Hotel Massimino che sarà la nostra casa per il we. www.booking.com/Hotel_Massimino/Hotel.

Dopo aver fatto il check-in in hotel ed aver rifiatato un attimo la nostra idea era quella di andare a visitare il borgo di Anguillara Sabazia che dista appena 4 km,  e magari prendere un’ aperitivo prima di cenare.

Sabato 3 giugno dopo aver fatto colazione pronti partenza e via , la prima tappa ci porterà a visitare il borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo e il Mitreo, tomba etrusca, tempio pagano dedicato al dio mitra, chiesa cristiana dedicata dapprima a S. Michele Arcangelo, e poi alla Madonna con il Bambino (S. Maria del Parto). Racchiude oltre duemila e seicento anni di storia e stratificazione culturale ancora intellegibile attraverso le forme, i dipinti e il mistero che emana.

Cattura 3

Ritroveremo poi il lungo lago e attraversando Trevigiano Romano giungeremo a Bracciano posta a 280 metri slm. Diversi sono gli edifici storico religiosi che compongo il patrimonio artistico e architettonico di Bracciano possiamo segnalare il Duomo di Santo Stefano, edificato presumibilmente intorno al 1200. Nel cuore di Bracciano è situata anche la Chiesa di Santa Maria Novella, il cui convento ospita attualmente il Museo Civico di Bracciano Sabatino , spicca poi l’imponente castello Odelaschi, visibile sin da ragguardevoli distanze  lo splendido maniero si erge maestoso in una deliziosa piazzetta, Piazza Mazzini, con i suoi alti e poderosi torrioni circolari, quasi completamente avvolto dalle piante rampicanti, i cui colori mutano in ogni stagione, offrendo uno spettacolo assai romantico. Tutt’attorno si snodano i vicoli dell’antico borgo di Bracciano, uno tra i più pittoreschi della Tuscia Romana, caratterizzato da abitazioni costruite interamente con la locale pietra lavica.

cattura 4

 Ed infine prima di rientrare in hotel una visita guidata al mitico Museo dell’Aeronautica Militare. (ingresso gratuito)

 Cattura 5

In tutto il giro è di circa 70 km, non abbiamo volutamente messo orari ne scelto ristoranti particolari per lasciare la giornata molto easy , il ritmo lento dei borghi e le acque calme del lago detteranno lo scorrere del tempo.

Domenica 4 giugno è ora di rientrare, dopo aver fatto colazione, caricato le moto e salutato per l’ultima volta Bracciano , prenderemo la via di Tarquinia, veloce visita del centro, caffè e poi direzione Capalbio , Grosseto, Siena, Arezzo, San Sepolcro Forlì, pranzo libero a seconda di orario e luogo dove ci troveremo.

Itinerario primo giorno.

Itinerario secondo giorno.

Itinerario terzo giorno.

 

I commenti non sono attivi